Skip to content
sabato, Febbraio 04, 2023
  • Regolamento e Iscrizione a : “Un libro al mese”
  • Partner 2021
  • Sponsor 2021
  • Link utili
  • l’Isola su Fb
Isola in TV
L' Isola che non c'è

L' Isola che non c'è

Sei insostituibile se sei diverso
L' Isola che non c'è
L' Isola che non c'è
Sei insostituibile se sei diverso
  • Noi
  • Notizie
  • Eventi
  • Un libro al mese
  • Arte e Artisti
  • Stampa
  • Collaborazioni
  • Contattaci

Tag: Vito Teti

Vito Teti è ordinario di Antropologia Culturale presso l’Università della Calabria, dove ha fondato e dirige il Centro di “Antropologie e Letterature del Mediterraneo”.

Si è occupato di storia e antropologia dell’alimentazione, di antropologia del viaggio e dell’emigrazione, di antropologia religiosa, con particolare riferimento al Mezzogiorno d’Italia e al Mediterraneo.

I suoi studi sono legati ai percorsi della costruzione identitaria, il motivo della melanconia e della nostalgia, l’antropologia dei luoghi e dell’abbandono, la storia e l’antropologia dello spopolamento e delle rigenerazione dei luoghi, il rapporto antropologia-letteratura sono al centro della sua scrittura e delle sue numerose pubblicazioni, alcune delle quali tradotte all’estero.

Ha realizzato numerosi documentari etnografici nel Sud Italia, in Calabria e in Canada per conto della Rai. E’ autore di reportage fotografici, di racconti, di memoir e narrazioni in cui intreccia, in maniera originale, etnografia, storia, autobiografia, memoria orale e memoria individuale.

Ha partecipato alla nostra rassegna letteraria con Terra Inquieta nel 2016

Terra inquieta di Vito Teti
Un libro al mese

Terra inquieta di Vito Teti

Titty Marzano15 Luglio 2016 CulturaRassegna LetterariaSaggioVito Teti

E’ una terra inquieta la Calabria e Vito Teti: un viaggio da raccontare, un volto nascosto tra le righe, un ritaglio di vita da incorniciare.…

View More Terra inquieta di Vito Teti
L' Isola che non c'è | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved