omaggio a pietro allori

Omaggio a Pietro Allori

In occasione del centenario dalla nascita dedichiamo un Omaggio a Pietro Allori

Nato il 18 maggio 1925 a Gonessa, Pietro Allori divenne sacerdote nel 1954. La sua innata passione per la musica gregoriana e per l’organo lo porteranno a concentrarsi sullo studio dell’armonia e del contrappunto, decidendo di dedicarsi anche alla composizione. Suoi maestri Alessandro Esposito e Rodolfo Cicionesi del Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, mentre lo studio di polifonia antica si svolge con il maestro Amerigo Bortone del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.

A lui scrive Wilhelm Krumbach, grande musicologo e organista tedesco: Caro don Allori, la sua musica si trova a distanza siderale da tutto ciò che oggi passa per “moderno”. E nonostante ciò, è molto vicina alla nostra epoca e agli uomini del nostro tempo; essa ci parla direttamente al cuore, senza mediazioni, come una parte della lode a Dio, e a Cristo, che da duemila anni risuona nelle nostre chiese; essa risplende di atemporalità e di eternità e non deve tener conto delle mode passeggere poiché essa dà l’impressione dell’eterna verità della fede. La sua musica ci parla in una lingua che nella sua classica semplicità penetra direttamente il cuore umano, grazie all’immediatezza conferitale dalla Parola divina; essa non ha bisogno di prolisse spiegazioni: la sua grande ricchezza è visibile e sperimentabile attraverso le sue alte qualità di forma e struttura.

Il nipote, Angelo Rosso, anch’esso musicista, attraverso il dono dei volumi che ne narrano la vita e dei brani musicali alla nostra associazione ci consente di studiare e poter regalare ad un brano più vasto il delicato e permanente lavoro del grande maestro.

L’Omaggio a Pietro Allori (video)

A introdurre la splendida serata il presidente della provincia di Vibo Valentia, avv. Corrado L’Andolina. Dopo una breve presentazione della nostra presidente, Concetta Silvia Patrizia Marzano, la parola è passata al M° Francesco Silvestri, pianista di fama internazionale, che ha introdotto la figura e l’opera del M° Allori nell’anno del suo centenario di nascita.

E’ seguita quindi l’esecuzione di alcuni brani da parte dei soprani Paola Cascasi e Maria Pia Guerrera, del tenore Arturo Neri e del baritono Zhang Yipeng, i quali accompagnati da Silvestri hanno dipinto le sfaccettature dell’opera alloriana: la musica liturgica, la non liturgica e la territoriale.

Il collegamento con Iglesias

Al termine della serata il collegamento con Iglesias, città nella quale il centenario è particolarmente sentito per la presenza di Allori come organista e docente.

Sono quindi intervenuti l’organista e concertista Emanuele Carlo Vianelli e il Prof. Daniele Vinci della Pontificia Università di Cagliari.

Infine il M° Angelo Rosso, nipote dell’importante compositore.