Ultima opera di Ulderico Nisticò, Storia politica della Magna Grecia, rappresenta una visione storiografica e divulgativa del periodo che tutti conosciamo solo per la parte puramente storica e scritta e dedicata a studiosi.
Infatti come sostiene l’autore “è più facile trovare chi parla di Magna Grecia che chi ne sappia veramente qualcosa”.
La Kalabria, così indicata da Nisticò, per distinguerla dalla Calabria, nome invalso dal IX secolo d. C. non aveva, anticamente, un nome unitario, bensì quello dei molti popoli che ne abitarono i territori.
Simpaticamente l’autore sottolinea che dove c’è ricchezza raramente fiorisce la pace. Ecco l’importanza di raccontare in chiave politica la Magna Grecia.
Una piacevole Appendice, conclude il libro con uno spazio di pura letteratura