Torna La Pagina in più, la sezione della nostra rassegna che ha visto negli anni giornalisti, cattedratici, fotografi, scrittori, provenienti da tutta Italia accompagnare per una settimana gli amici che seguono la nostra rassegna.
Torna con due grandi novità: in una versione più “slow”, rilassata, con incontri settimanali invece che giornalieri e in sezione tematica (regionale), con una unica eccezione rappresentata da un omaggio, nel centenario della nascita, di un compositore sardo.
Tutti gli Incontri de La Pagina in più si svolgeranno alle ore 18.45 a Palazzo Marzano.
13 Maggio, Ulderico Nisticò
Ad iniziare, il 13 maggio, sarà lo scrittore Ulderico Nisticò con la sua ultima opera “Storia politica della Magna Grecia”, nostro ospite in precedenti edizioni con “Le muse Ioniche” e “Lettere di Sangue” e “Anno Cento E.F.”
A presentare il pregevole volume Pino Scianò, direttore di Radio Onda Verde
18 maggio, L’Omaggio a Pietro Allori
Il successivo appuntamento, 18 maggio sarà un “Omaggio a Pietro Allori”, musicista, compositore e organista di Sant’Ambrogio in Milano. Una serata dedicata ad alcuni brani polifonici che narrano l’eclettico e delicato compositore. In contemporanea un grande evento a Iglesias, luogo di nascita del compositore. In collegamento telefonico raggiungeremo gli ospiti in Sardegna per una serie di interventi: Angelo Rosso, musicista già direttore del Coro dell’Università Cattolica di Milano, Emanuele Carlo Vianelli, concertista ed organista, Daniele Vinci, docente di Antropologia Filosofica della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna.
Con noi il presidente della Provincia di Vibo Valentia, Corrado L’Andolina.
Le voci saranno quelle dei soprani Paola Cascasi, Maria Pia Guerrera e Chiara Aracri, del tenore Arturo Neri e del baritono Zhang Yipeng, accompagnati al pianoforte dal M° Francesco Silvestri.
20 Maggio, Antonino De Masi e Pietro Comito
Il martedi successivo, 20 maggio, sarà la volta di “Inferi” di Antonino De Masi con Pietro Comito. L’imprenditore ed il giornalista, accompagnati da Roberto Cosentino, voce di Radio Onda Verde, narreranno le vicissitudini dell’imprenditore nell’inferno della vita in un territorio ad alta densità mafiosa.
27 Maggio, Cosimo Sframeli
Il 27 maggio un amico della rassegna, Cosimo Sframeli, già comandante dei carabinieri, racconterà la storia de “Gli eroi dello Zillastro”. Il comandante è stato nostro ospite con ‘A ‘ndrangheta nella scorsa edizione. Questa volta a dialogare con l’autore sarà proprio l’editore Paolo Falzea.
3 giugno, Manuel Maria Grillo
Il 3 giugno incontro con l’editoria calabrese, quella conosciuta in tutta Italia. Nostro ospite Manuel Maria Grillo, editore di Settecolori. Ad accompagnarlo, Gilberto Floriani.
4 giugno, Giuseppe Morello e Mario Greco
Il 4 giugno sarà la volta di due fotografi, Giuseppe Morello e Mario Greco, quest’ultimo nostro ospite nella edizione del 2021 legata a Vibo Valentia Capitale Italiana del Libro con Gente di Corazzo
I due fotografi ci propongono un libro fotografico su uno dei nostri prodotti di eccellenza, la cipolla. Il volume, edito da Rubbettino ha per titolo “Rossa tra colline e mare” e sarà presentato da Anthony Ferraro, membro di Officina Fotografica
10 giugno, Giuseppe Pasquino
il 10 giugno nostro ospite l’avvocato Giuseppe Pasquino con il suo volume, ricco di riflessioni e spunti “Solo la mafia può distruggere sé stessa” A intervistare l’autore il nostro segretario Roberto Maria Naso Naccari Carlizzi.
17 giugno, Gilberto Floriani
Chiude la sestina degli autori Gilberto Floriani con un libro dal titolo emblematico, “L’arte di essere (im)perfetti”. A chiacchierare con l’autore la nostra presidente Concetta Silvia Patrizia Marzano